Warning Cookies are used on this site to provide the best user experience. If you continue, we assume that you agree to receive cookies from this site. OK

Le sepolture femminili privilegiate nella penisola italiana tra il tardo VI e il VII secolo d.C.

Le sepolture femminili privilegiate nella penisola italiana tra il tardo VI e il VII secolo d.C., , 9781407361314, S3198, Martina Dalceggio, chiesa;church;corredo;elites;élites;female;femminile;grave;grave goods;graveyard;Lombard;longobarda;necropoli;privilege;privilegio;Roman-Byzantine;romano-bizantine;tomba;

£72.00
Author:
Martina Dalceggio
Publication Year:
2024
Language:
Italian with abstract in English
ISBN:
9781407361314
Paperback:
272 pages, Illustrated throughout in black & white, and colour.
BAR number:
S3198
+

Description

La ricerca sulle sepolture femminili privilegiate vuole dare maggiore spazio e visibilità al genere femminile ai livelli sociali più elevati. Il censimento delle sepolture ha consentito di tracciare la distribuzione territoriale delle élites femminili nell’Italia longobarda e bizantina e di analizzare le loro strategie di autorappresentazione funeraria in un periodo breve ma ricco di cambiamenti culturali, politici e socioeconomici e al contempo scarno di fonti scritte. Sono state censite 183 tombe di età adulta e infantile individuate in 69 siti archeologici. La ricerca ha consentito di dimostrare quanto le donne, le giovani e le bambine che appartenevano a vario titolo ai circuiti delle élites fossero essenziali presso le rispettive comunità di appartenenza. Attraverso modalità, gesti e riti diversi che sono stati analizzati all’interno del volume, i gruppi famigliari prestarono considerevoli cure e attenzioni verso i loro membri femminili, affrontando spese economiche anche ingenti per organizzare i loro riti di sepoltura proiettati in una dimensione pubblica e collettiva.

This book traces the spatial distribution of the burial sites of female elites in Lombard and Byzantine Italy and analyses strategies of funerary self-representation in a period full of cultural, political, and socio-economic change.

AUTHOR

Martina Dalceggio è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Trento. Si occupa di archeologia funeraria tardo antica e altomedievale e di analisi XRF.

Martina Dalceggio is a research fellow at the University of Trento. She deals with Late Antiquity and Early Medieval funerary archaeology and XRF analysis.

REVIEW

‘This work is highly original, and synthesises a large amount of research on burials that are generally treated separately. This impressive volume gives visibility to early medieval women despite the scarcity of late-sixth and seventh-century evidence.’ Associate Professor Nicole Lopez-Jantzen, City University of New York, BMCC

Table of Contents (S3198_Dalceggio_9781407361314_-_toc.pdf, 289 Kb) [Download]

Introduction (S3198_Dalceggio_9781407361314_-_intro.pdf, 294 Kb) [Download]